La poesia di corrispondenza nei canzonieri aragonesi di «vecchia guardia»

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.14198/rcim.2024.13.04

Palabras clave:

poesia di corrispondenza, canzonieri, lirica aragonese, vecchia guardia aragonese

Resumen

Muovendo da alcune considerazioni tratte dal celebre volume della sua lirica aragonese di Marco Santagata, il contributo indica nuove prospettive alla sua poesia meridionale attraverso la privilegiata specola della corrispondenza in versi. Il corpus considererà si compose di tutti i testi con adressee prelevati dai canzonieri di vecchia guardia, etichetta con cui, dà Carlo Dionisotti in poi, ci si riferisce a poeti come Giovanni Aloisio, Giovan Francesco Caracciolo, Pietro Jacopo De Jennaro e Giuliano Perleoni. Pur rientrando nella gamma di questa classificazione, il caso di Francesco Galeota, pur ignorando anche gli studi specialistici, costituisce un discorso a parte, non solo per il particolare contenuto-formalità che offre il suo canzoniere, ma più per l'interesse di componenti e componenti relativo al discorso sulla corrispondenza in versi.

Citas

Addesso, Maria Cristina (2017), «Giuliano Perleoni (Rustico Romano)», in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 441-460.

Amorino, Erika (2020), «La metafora nautica nel canzoniere di Giuliano Perleoni», Studi (e testi) italiani, 44-45, pp. 57-78.

Bortolotti, Guido Luca (2008), «Mazzoni Guido», in DBI, 72, pp. 703-706.

Bronzini, Giovan Battista (1979, 1980, 1981, 1982, 1983), «Serventesi, Barzellette e strambotti del Quattrocento dal Cod. Vat. Lat. 10656», Lares, 45, pp. 251-262; 46, pp. 43-53, 219-237, 357-371; 47, pp. 389-400; 48, pp. 213-247, 389-400, 547-570; 49, pp. 413-445, 591-618.

Cappelli, Guido Maria & Fulvio Dell e Donne (2021), Nel regno delle lettere: Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Carocci.

Cianflone, Gregorio (1955), Francesco Galeota strambottista napoletano del '400. In appendice: Edizione circa 100 strambotti inediti, Napoli, Conte.

Corti, Maria (1969), Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli.

De Jennaro, Pietro Jacopo (1956), Rime e Lettere, Bologna, Commissioni per i testi di lingua.

Dionisotti, Carlo (1963), «Appunti sulle rime del Sannazaro», Giornale storico della letteratura italiana, 140, pp. 161-211.

Dionisotti, Carlo (1974), «Fortuna del Petrarca nel Quattrocento», Italia Medioevale e umanistica, 17, pp. 61-113.

Domínguez Ferro, Ana Maria (2016), «Poesía de correspondencia en la corte de Ferrante: Pietro Jacopo de Jennaro y Rustico Romano», Il Mezzogiorno italiano: riflessi e immagini culturali del Sud d'Italia, 1, ed. Carmen Blanco Valdés, Linda Garosi, Giorgia Marangon, Francisco José Rodríguez-Mesa, Firenze, Franco Cesati, pp. 213-219.

Flamini, Francesco (1892), «Francesco Galeota, gentiluomo napoletano del Quattrocento e il suo inedito Canzoniere», Giornale storico della letteratura italiana, 20, pp. 1-90.

Flamini, Francesco (1919), Notizia storica dei Versi e Metri italiani, dal Medioevo ai tempi nostri, Livorno, Raffaello Giusti Editore.

Formentin, Vittorio (1987), Le lettere del Colibeto, Napoli, Liguori Editore.

Galeota, Francesco (1986-1988), «Canzoniere ed epistolario (dal Cod. XVII.1 della Biblioteca Nazionale di Napoli)», a cura di Giovanni Battista Bronzini, Archivio Storico per le Province Napoletane, 104, pp. 17-157; 106, pp. 35-119.

Gil Rovira, Manuel (a cura di) (2007), Cansonero del Conte di Popoli, Madrid, Centro de Lingüística Aplicada Atenea.

Giovanazzi, Barbara (2009), Per l'edizione degli «Amori» e di Argo di Giovan Francesco Caracciolo, Trento, Università degli Studi di Trento [tesi di dottorato].

Giovanazzi, Barbara (2017), «G. Francesco Caracciolo», in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 191-199.

Giunta, Claudio (2002), Due saggi sulla tenzone, Padova, Antenore.

Gorruso, Francesca (1999), Le rime di Giovan Francesco Caracciolo nel Codice Barb. Lat. 4026 della Biblioteca Apostolica Vaticana: studio ed edizione, Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II [tesi di dottorato].

Milella, Marina (2005), I versi di Giovanni de Trocculi nel «Cansonero» del Conte di Popoli, con scritti di Santino Bonasera e Nicola De Blasi, Napoli, Erreci Edizioni.

Milella, Marina (2006), Il Naufragio di Giovanni Aloisio. Edizione critica, Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II [tesi di dottorato].

Milella, Marina (2017), «Giovanni Aloisio», in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 25-33.

Miranda, Rosaria (2003), «Il Perleone di Giuliano Perleoni: un canzoniere del secondo Quattrocento napoletano», A.I.O.N. Annali Istituto Universitario Orientale, 45, pp. 545-585.

Montuori, Francesco (2017), «Pietro Jacopo De Jennaro», in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, Firenze, Edizioni del Galluzzo, pp. 275-286.

Pantani, Italo (2013), Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari da Vannozzo a Della Casa, Roma, Aracne.

Paolino, Laura (1999), «Per l'edizione del commento di Francesco Patrizi da Siena al canzoniere di Petrarca», Nuova rivista di letteratura italiana, 2/1, pp. 153-311.

Parenti, Giovanni (1979),«"Antonio Carazolo desamato". Aspetti della poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano 2752», Studi di Filologia Italiana, 37, pp. 119-279.

Patroni Griffi, Filomena (1997), «Ferillo, Mazzeo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, pp. 181-183.

Pèrcopo, Erasmo (1893), «Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi», Archivio Storico per le Province Napoletane, 18, pp. 806-812.

Pèrcopo, Erasmo (1894), «Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi», Archivio Storico per le Province Napoletane, 19, pp. 740-779.

Quintiliani, Matteo Maria (2014), «Patrizi, Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, 81, pp. 730-732.

Rodríguez-Mesa, Francisco José (2021), El Perleone de Rustico Romano: un cancionero de la Nápoles aragonesa, Granada, Comares.

Santagata, Marco (1979), La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova, Antenore.

Schirru, Giancarlo (1994-1995), «Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752», Contributi di Filologia dell'Italia Mediana, 8, pp. 199-239; 9, pp. 117-175.

Torraca, Francesco (1925), Rimatori napoletani del Quattrocento, in Aneddoti di storia letteraria napoletana, Città di Castello, Il Solco.

Volta, Nicole (2020), «Le rime per Beatrice Cassia nel Perleone di Rustico Romano», in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), ed. Andrea Campana e Fabio Giunta, Roma, Adi editore. https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura [consulta: 26/04/2023].

Volta, Nicole (2020a), «Per una via al petrarchismo: note sulle sestine di Giuliano Perleoni», in «Laureatus in urbe»: II seminario annuale di studi petrarcheschi (Università degli Studi di Roma Tre, 24 maggio 2018), ed. Silvia Argurio e Valentina. Rovere, Roma, Aracne, pp. 135-158.

Volta, Nicole (2021), «Un caso di poesia funebre aragonese: la corona in morte di Carina», in Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale, ed. Sabrina Stroppa e Nicole Volta, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, pp. 109-122.

Estadísticas

Estadísticas en RUA

Publicado

08-01-2024

Cómo citar

Amorino, E. (2024) «La poesia di corrispondenza nei canzonieri aragonesi di “vecchia guardia”», Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, (13), pp. 66–90. doi: 10.14198/rcim.2024.13.04.

Número

Sección

Monografía