Canzonieri latini nella Napoli aragonese tra il Regno e il Vice Regno (1450-1550)
DOI:
https://doi.org/10.14198/rcim.2024.13.06Palabras clave:
Cultura aragonese, Ricezione dei classici, Giovanni Pontano, Elisio Calenzio, Gabriele Altilio, Girolamo Angeriano, Pomponio Gaurico, poesia amorosa, latino umanisticoResumen
La produzione dei canzonieri latini nella Napoli aragonese si sviluppò in un quadro di grande complessità culturale tra il Latino e le lingue volgari in uso presso la corte. Focalizzando i loro caratteri distintivi, il saggio si propone di realizzarne un’interpretazione coerente col quadro della cultura del loro tempo. La sintesi che emerge dall’indagine mostra come, con l’adesione degli intellettuali al programma della politica aragonese nel momento del suo splendore, i canzonieri erotici esprimessero anche un impegno ideologico nella rappresentazione e nella costruzione dei valori della società: è l’epoca dei canzonieri di Giovanni Pontano e dei suoi coetanei, Elisio Calenzio e Gabriele Altilio. Col cambiare degli equilibri esistenti tra gli intellettuali e il potere politico nella crisi della corona e con l’avvento del Vice Regno spagnolo, essa mostra, poi, come cambi anche il carattere della produzione poetica, che tende a porre in secondo piano l’elemento amoroso, diventando perlopiù encomiastica e celebrativa, e ad allontanarsi dall’impegno in precedenza espresso. In quest’epoca solo due canzonieri, uno di Girolamo Angeriano ed uno di Pomponio Gaurico, sono propriamente amorosi ed esprimono il nuovo modo di vivere l’amore in un mondo in cui l’introspezione e la riflessione si sostituiscono all’impegno ideologico e sociale. I canzonieri erotici di questo periodo così denso di trasformazioni mostrano quanto possa essere stretto il rapporto tra una produzione letteraria di carattere sia pure intimo e la società nella quale essa abbia visto la luce, fornendo, così, una paradigmatica chiave di lettura del loro tempo.
Citas
Altamura, Antonio (1941), L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia. Storia, bibliografie e testi inediti, Firenze, «Bibliopolis» Libreria Antiquaria.
Angeriano, Girolamo (1512), Erotopaegnion, Florentiae, [Filippo Giunta il Vecchio].
Angeriano, Girolamo (1520), Erotopaegnion. Eclogae. De obitu Lydae. De vero poeta. De Parthenope, Parthenopae [Caterina Mayr].
Anisio, Cosimo (1533), Poemata, Neapoli, per Ioannem Sultzbacchium Hagenovensem Germanum.
Anisio, Giano (1531), Varia poemata et satyrae. Ad Pompeium Columnam Cardinalem, Neapoli, per Iohannem Sultzbacchium Hagenovensem Germanum.
Anisio, Giano (1532), Satyrae, Neapoli, ex officina Ioannis Sulsbacchii Hagenovensis Germani.
Anisio, Giano (1536), Variorum poematum libri duo, Napoli, Ioannes Sulzbacchius.
Bacchelli, Franco (1999), «Gaurico, Luca», in Dizionario Biografico degli Italiani, 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 697-705.
Bacchelli, Franco (1999a), «Gaurico, Pomponio», in Dizionario Biografico degli Italiani, 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 705-707.
Ballistreri, Gianni (1971), «Borgia, Girolamo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 721-724.
Bianca, Concetta (1992), «Il soggiorno romano di Pomponio Gaurico», in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, ed. Alberto Granese, Sebastiano Martelli ed Enrico Spinelli, Salerno, Centro Studi sull'Umanesimo Meridionale - Università di Salerno, pp. 147-159.
Borgia, Girolamo (1666), Carmina Lyrica et Heroica quae extant, Venetiis, Giacomo Zattoni.
Budzisz, Andrzej (1981), «Świat dziecka i świat poezji w Kołysankach (Naeniae) G. G. Pontano - Kinderwelt und Dichtungswelt in den Naeniae von G. G. Pontano», Roezniki Humanistyczne, 29/3, pp. 109-117.
Buiatti, Anna (1961), «Anisio, Giovanni Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 352-353.
Buiatti, Anna (1961a), «Angeriano, Girolamo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, p. 255.
Butcher, John (2016), «"Mira varietate": per una casistica del De tumulis di Giovanni Pontano», Critica Letteraria, 170, pp. 81-92.
Calenzio, Elisio (1503), Opuscula, Romae, per Ioannem de Besicken.
Calitti, Floriana (1995), «Fascitelli (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)», in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 228-231.
Capialbi, Vito (1848), Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio Bienato, Napoli, Stamperia Porcelli.
Carlomusto, Alessandro (2023), «Teoria poetica nell'Actius di Giovanni Pontano e lirica aragonese in volgare (Cariteo e Sannazaro): primi appunti», in Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, ed. Amelia Juri, Pisa, ETS, pp. 129-142.
Caruso, Paola (2016), «"Nostri ordinis homo": per una nuova interpretazione dell'Epistolario di Elisio Calenzio», Vichiana, 53, pp. 113-138. https://doi.org/10.19272/201612802008
Casanova-Robin, Hélène (2009), «Dendrophories d'Ovide à Pontano: la nécessité de l'hypotypose», in Ovide, Figures de l'hybride. Illustrations littéraires et figurées de l'esthétique ovidienne à travers les âges, ed. Hélène Casanova-Robin, Parigi, Honoré Champion, pp. 103-124.
Casanova-Robin, Hélène (2011), «Des métamorphoses végétales dans les poèmes de Pontano: mirabilia et lieux de mémoire», in La Mythologie Classique dans la Littérature Néo-Latine. En hommage à Geneviève et Guy Demerson, ed. Virginie Leroux, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 247-269.
Casanova-Robin, Hélène (ed.) (2018), Giovanni Pontano, L'Éridan. Eridanus, Paris, Les Belles Lettres («Les Classiques de l'Humanisme», 49).
Catone, Emanuele (2019), «Tomacelli, Marino», in Dizionario Biografico degli Italiani, 96, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 50-52.
Cecchini, Piero (1982), «Per un'edizione critica dei carmina di Giannantonio Campano», Res publica litterarum, 5/1, pp. 53-76.
Cecchini, Piero (1995), G. A. Campano: studi sulla produzione poetica, Urbino, QuattroVenti.
Cerroni, Monica (2002), «Gravina, Pietro», in Dizionario Biografico degli Italiani, 58, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 770-772.
Coppini, Donatella (1996), Recensione a Maaz 1992, Gnomon, 68, pp. 310-315.
Coppini, Donatella (1997), «"Dummodo non castum": appunti su trasgressioni, ambiguità, fonti e cure editoriali nell'Hermaphroditus del Panormita», in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, ed. Vincenzo Fera e Giacomo Ferraù, Padova, Antenore, pp. 407-427.
Coppini, Donatella (2004), «"Baianum Veneres colunt recessum": bagni, amore, mito, senilità e spettacolo negli Hendecasyllabi del Pontano», in Gli Umanisti e le terme, ed. Paola Andrioli Nemola, Olga Silvana Casale e Paolo Viti, Lecce, Conte, pp. 243-262.
Coppini, Donatella (2006), «Le metamorfosi del Pontano», i n Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, ed. Gian Mario Anselmi e Marta Guerra, Bologna, Gedit, pp. 75-108.
Coppini, Donatella (2006a), «I Canzonieri latini del Quattrocento. Petrarca e l'epigramma nella strutturazione dell'opera elegiaca», in «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D'Arco Silvio Avalle, ed. Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi e Niccolò Scaffai, Firenze, SISMEL, pp. 209-238.
Coppini, Donatella (2009), «Metamorfosi, metafora, arte allusiva nella poesia di Giovanni Pontano», in Per Giovanni Parenti. Una giornata di studi: 24 marzo 2006. Testimonianze e Studi in memoria, ed. Arnaldo Bruni e Carla Molinari, Roma, Bulzoni, pp. 93-109.
Coppini, Donatella (2011), «Pontano e il mito domestico», in La Mythologie Classique dans la Littérature Néo-Latine. En hommage à Geneviève et Guy Demerson, ed. Virginie Leroux, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 271-292.
Corfiati, Claudia (2017), «Sulle egloghe neolatine di Girolamo Borgia. Gallicana», Bulletin Hispanique, 119/2, pp. 477-494. https://doi.org/10.4000/bulletinhispanique.5055
Cutolo, Paolo (ed.) (1999), Pomponio Gaurico. «De sculptura», Napoli, E.S.I.
D'Angelo, Egidio (1914) (ed.), Gabrielis Altilii Carmina, Napoli, Federico & Ardia.
De Beer, Susanna (2012), The Poetics of Patronage. Poetry As Self-Advancement in Giannantonio Campano, Turnhout, Brepols.
Delle Donne, Fulvio, & Guido Cappelli (2021), Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma, Carocci.
De Montera, Pierre (1935), L'humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses poésies inédites, Napoli, Riccardo Ricciardi.
Dennis, Rodney G. (ed.) (2006), Giovanni Gioviano Pontano, Baiae, Cambridge (MA) - Londra, Harvard University Press.
Di Bernardo, Flavio (1975), Un Vescovo umanista alla Corte Pontificia. Giannantonio Campano, Roma, Università Gregoriana Editrice.
Di Stefano, Anita (2017), Per il testo delle «Elegie» e degli «Epigrammi» di Iacopo Sannazaro, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici.
Fascitelli, Onorato (1776), Opera, Neapoli, Raymundii Fratres.
Figliuolo, Bruno (2015), «Pontano, Giovanni», in Dizionario Biografico degli Italiani, 84, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 729-740.
Furstenberg-Levi, Shulamit (2016), The «Accademia Pontaniana». A Model of a humanist Network, Leiden-Boston, Brill.
Gallo, Italo (1992), «Poesia umanistica meridionale in lingua greca: l'inno di Pomponio Gaurico a Fabrizio Brancia», in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, ed. Alberto Granese, Sebastiano Martelli ed Enrico Spinelli, Salerno, Centro Studi sull'Umanesimo Meridionale - Università di Salerno, pp. 257-266.
Gallo, Italo (ed.) (1998), Pomponio Gaurico. Inno greco a Fabrizio Brancia, Napoli, D'Auria.
Gargano, Antonio (1994), «Poesia iberica e poesia napoletana alla corte aragonese: problemi e prospettive di ricerca», Revista de Literatura Medieval, 6, pp. 105-124.
Gaurico, Pomponio (1504), De sculptura, Florentiae [Filippo Giunta il Vecchio].
Gaurico, Pomponio (1526), Elegiae XXIX. Eclogae IIII. Sylvae III. Epygrammata, Venetiis, [Francesco Bindoni e Maffeo Pasini].
Germano, Giuseppe (2014), «Nouvelles fonctions de l'érudition mythologique classique dans la poésie de Giovanni Pontano: exemples des Hendec. II 24 et de l'Urania I 970-1023», in Rhétorique, poétique et stylistique, ed. Anne Bouscharain, Danièle James-Raoul, Pessac Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux («Eidôlon», 112), pp. 57-67. https://doi.org/10.4000/books.pub.16828
Germano, Giuseppe (2015), «Giovanni Pontano e la costituzione di una nuova Grecia nella rappresentazione letteraria del Regno Aragonese di Napoli», Spolia, 1, pp. 36-81.
Germano, Giuseppe (2015a), «Alcune considerazioni su tradizione, costituzione e struttura degli Elegiarum Aurimpiae ad Colotium Libri dell'umanista Elisio Calenzio», Bollettino di Studi Latini, 45/2, pp. 549-565.
Germano, Giuseppe (2016), «Un canzoniere umanistico ed i suoi modelli strutturali: le Elegiae Aurimpiae di Elisio Calenzio», in Il modello e la sua ricezione. Testi greci e latini, ed. Giuseppina Matino, Flaviana Ficca, et al., Napoli, D'Auria, pp. 69-90.
Germano, Giuseppe (2020), «Figurazioni del nudo tra mitologia e realismo nella poesia erotica in distici elegiaci di Giovanni Pontano», in «Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci». Studi in onore di Arturo De Vivo, 1, ed. Giovanni Polara, Napoli, Satura, pp. 429-441.
Germano, Giuseppe (2021), «Tormento psicologico ed emulazione dei classici in un'elegia di Giovanni Pontano (De amore coniugali, II 2, "Villam salutat a militia regressus")», in «Templa serena». Studi in onore di Enrico Flores, ed. Mariantonietta Paladini, Napoli, Federico II University Press - fedOA Press, pp. 325-338.
Germano, Giuseppe (2022), «Pluralismo culturale a Napoli tra il regno di Alfonso e quello di Ferrante nella testimonianza di un'epistola di Giacomo Curlo», eHumanista/IVITRA, 22, pp. 80-100.
Germano, Giuseppe (2022a), «Mitopoiesi e costruzione del paesaggio nella poesia di Giovanni Pontano: Napoli e il suo golfo nella IV saffica della "Lyra"», in «Est locus» … Paesaggio letterario e spazio della memoria. Per Rossana Valenti, ed. Arturo De Vivo, Marisa Squillante, Bari, Edipuglia («Quaderni di "Invigilata Lucernis"», 49), pp. 61-71.
Germano, Giuseppe (2022b), «Un epillio nell'epilogo del V libro dell'"Urania" di G. Pontano: Ercole ed Ila», in Sulla poesia italiana del Quattrocento. Per Donatella Coppini, ed. Anna Gabriella Chisena, Clementina Marsico, Firenze, Polistampa, 2 vols., pp. 189-211.
Germano, Giuseppe (2022c), «Il nudo tra ethos familiare ed eros coniugale nella poesia di Giovanni Pontano», in Le nu dans la littérature de la Renaissance, ed. Émilie Séris, Tours, Presses Universitaires François-Rabelais, pp. 145-156.
Germano, Giuseppe (2023), «Notazioni paesaggistiche negli Epigrammaton libri tres di Iacopo Sannazaro», in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare, ed. Marco Landi e Marina Riccucci, Pisa, Pisa University Press, pp. 187-210.
Giannantonio, Pompeo (1992), «Pomponio Gaurico, gli umanisti napoletani e la corte aragonese», in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, ed. Alberto Granese, Sebastiano Martelli ed Enrico Spinelli, Salerno, Centro Studi sull'Umanesimo Meridionale - Università di Salerno, pp. 97-108.
Gravina, Pietro (1532), Poematum Libri ad illustrem Ioannem Franciscum de Capua Palenensium Comitemn, Epigrammatum liber. Sylvarum et Elegiarum liber. Carmen Epicum, Neapoli, ex officina Ioanni Sulzbacchii.
Gualdo Rosa, Lucia (1975), «A proposito degli Epigrammi latini del Sannazaro», Vichiana, n.s. 4, pp. 81-96.
Gualdo Rosa, Lucia (2017), La Paideia degli umanisti. Un'antologia di scritti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Hausmann, Frank Rutger (1974), «Campano, Giovanni Antonio», in Dizionario Biografico degli Italiani, 17, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 424-429.
Hutton, James (1935), The Greek Anthology in Italy to the Year 1800, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press («Cornell Studies in English», 33).
Iacono, Antonietta (1999), Le fonti del «Parthenopeus sive Amorum libri» di G. Pontano, Napoli, Istituto di Filologia Classica «F. Arnaldi» dell'Università di Napoli Federico II.
Iacono, Antonietta (1999a), «Sull'elegia di Girolamo Carbone Ad Auroram puellam», La poesia umanistica latina in distici elegiaci, ed. Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, pp. 303-324.
Iacono, Antonietta (2011), «Dedica, cronologia e struttura degli Hendecasyllaborum libri di Giovanni Pontano», Studi Rinascimentali, 9, pp. 11-36.
Iacono, Antonietta (2014), «Le Elegiae ad Aurimpiam di Elisio Calenzio tra tradizione e novità», Bollettino di Studi Latini, 44/2, pp. 505-531.
Iacono, Antonietta (2015), «Il De hortis Hesperidum di Giovanni Pontano tra innovazioni umanistiche e tradizione classica», Spolia, 1, pp. 188-237.
Iacono, Antonietta (2016), «La poesia di Giovanni Pontano dalle rete dei referenti classici e contemporanei alla nuova mitografia per Napoli», Humanistica, 11/1-2, pp. 49-76.
Iacono, Antonietta (2019), «"Nitidum velabat purpura pectus". La vestizione di Adone nel De hortis Hesperidum di Pontano», in L'esegeta appassionato. Studi in onore di Crescenzo Formicola, ed. Olga Cirillo e Mario Lentano, Milano, Mimesis, pp. 139-151.
Iacono, Antonietta (2019a), «Summonte (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro», in Dizionario Biografico degli Italiani, 94, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 527-530.
Iacono, Antonietta (2021), «Le satire di Giano Anisio: un'interpretazione del suo tempo tra sdegno ed impegno etico», Spolia, 7, pp. 145-180.
Kidwell, Carol (1991), Pontano: Poet and Prime Minister, Londra, Gerald Duckworth & Co. Kidwell, Carol (1993), Sannazaro and Arcadia, Londra, Gerald Duckworth & Co.
Lamattina, Gaetano (1978) (ed.), Gabriele Altilio: poesie, Salerno, Scuola arti grafiche dell'Istituto maschile Umberto I.
Luppino, Maria Teresa (1985), «La tradizione manoscritta e a stampa dei Carmina di Gabriele Altilio», in Quaderni, 2, Napoli, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, pp. 47-78.
Maaz, Wolfgang (1992), Lateinische Epigrammatik im hohen Mittelalter: Literarhistorische Untersuchungen zur Martial-Rezeption, Hildesheim, Weidmann.
Miletti, Lorenzo (2015) «Peto (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus)», in Dizionario Biografico degli Italiani, 82, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 665-667.
Miletti, Lorenzo (2018): «"Tacitis regnavit Amyclis". Francesco Peto da Fondi su Virgilio Aen. X 563-564», in L'«exemplum» virgilien et l'Académie napolitaine à la Renaissance, ed. Marc Deramaix e Giuseppe Germano, Paris, Classiques Garnier, pp. 145-161.
Miletti, Lorenzo (2019), «Prospero Colonna e la silloge di poesie latine per Ettore Fieramosca», in La Disfida di Barletta e la fine del Regno, ed. Fulvio Delle Donne, Victor Rivera Magos, Roma, Viella, pp. 169-186.
Mindt, Nina (2020), «Memorie dell'antico, mito e territorio nelle Elegie di Elisio Calenzio», in «"Dulcis alebat Parthenope". Memorie dell'antico e forme del moderno all'ombra dell'Accademia Pontaniana, ed. Giuseppe Germano e Marc Deramaix, Napoli, Paolo Loffredo («Latinae Humanitatis Itinera Nova», 5), pp. 17-46.
Mindt, Nina (2022), «Poesie «epistolari» e epistole epigrammatiche: Marziale come modello pragmatico-comunicativo per Antonio Beccadelli, Giovanni Pontano e Elisio Calenzio», in Influence et réception du poète Martial de sa mort à nos jours, ed. Étienne Wolff, Bordeaux, Ausonius Éditions («Scripta Antiqua», 150), pp. 143-159.
Minieri Riccio, Camillo (1881), Biografie degli Accademici Alfonsini detti poi Pontaniani dal 1442 al 1543, Napoli, Tip. F. Furchheim [rist. anast. Bologna, Forni, 1969].
Monti, Salvatore (1969-1970), «Contributi alla storia del testo delle Naeniae pontaniane», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli, 12, pp. 147-218.
Monti Sabia, Liliana (1969), «Una schermaglia editoriale tra Napoli e Venezia agli albori del secolo XVI», Vichiana, 6/3-4, pp. 319-36.
Monti Sabia, Liliana (ed.) (1970), Ioannis Ioviani Pontani De immanitate liber, Napoli, Loffredo.
Monti Sabia, Liliana (ed.) (1978), Ioannis Ioviani Pontani Hendecasyllaborum libri, Napoli, Associazione di Studi Tardoantichi.
Monti Sabia, Liliana (1996), «Tra realtà e poesia: per una nuova cronologia di alcuni carmi del De amore coniugali di Giovanni Pontano (I 5-8)», in Classicità, Medioevo e Umanesimo. Studi in onore di Salvatore Monti, ed. Giuseppe Germano, Napoli, Istituto di Filologia Classica «F. Arnaldi» dell'Università di Napoli, pp. 351-370.
Monti Sabia, Liliana (1999), «Un canzoniere per una moglie: realtà e poesia nel De amore coniugali di G. Pontano, in La poesia umanistica latina in distici elegiaci, ed. Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, pp. 23-65.
Monti Sabia, Liliana (2009), «Tre momenti nella poesia elegiaca di Giovanni Pontano», in Il rinnovamento umanistico della poesia. L'epigramma e l'elegia, ed. Roberto Cardini e Donatella Coppini, Firenze, Polistampa, pp. 321-397.
Monti Sabia, Liliana (2010), «Profilo biografico», in Studi su Giovanni Pontano, 1, ed. Giuseppe Germano, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, pp. 1-31.
Nassichuk, John (2011), «L'éloge du condottiere: Prosper Colonna dans les épigrammes de Pietro Gravina», in La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini, ed. Giancarlo Abbamonte, Joana Barreto et al., Roma, Viella, pp. 499-510.
Nassichuk, John (2011a), «L'imitation de Stace dans une élégie de Petrus Gravina à l'éloge de Sorrente», in Au-delà de l'élégie d'amour. Metamorphoses et renouvellements d'un genre latin dans l'Antiquité et à la Renaissance, ed. Laure Chappuis Sandoz, Paris, Classiques Garnier, pp. 229-244. https://doi.org/10.4000/crm.12872
Nazzaro, Antonio Vincenzo (2018), «L'Umbria nella poesia latina di Giovanni Pontano», in Poesia Tardoantica e Medievale, ed. Maria Grazia Moroni, Roberto Palla, Carmelo Crimi e Antonino Dessì, Pisa, ETS, pp. 289-312.
Nicastri, Luciano (1992), «Properzio coturnato l'itinerario poetico di Pomponio Gaurico elegiaco», in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, ed. Alberto Granese, Sebastiano Martelli ed Enrico Spinelli, Salerno, Centro Studi sull'Umanesimo Meridionale - Università di Salerno, pp. 173-246.
Nicolini, Fausto (1960), «Altilio, Gabriele», in Dizionario Biografico degli Italiani, 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 565-566.
Oeschger, Johannis (ed.) (1948), Ioannis Ioviani Pontani Carmina. Ecloghe, Elegie, Liriche, Bari, Gius. Laterza & Figli («Scrittori d'Italia», 198).
Orfitelli, Miriam (2021), «L'isotopia di Baia negli Hendecasyllaborum libri di Pontano, Aura, 4, pp. 21-35. https://doi.org/10.5281/zenodo.7817760
Ottobre, Jessica (2020), «Recensione a Furstenberg-Levi 2016», Artes Renascentes, 1, pp. 176-185.
Parenti, Giovanni (1985), «Poëta Proteus alter». Forma e storia di tre libri di Pontano, Firenze, Leo S. Olschki («Quaderni di Rinascimento», 4).
Parenti, Giovanni (1987), «L'invenzione di un genere: il tumulus pontaniano», Interpres, 7, pp. 125-158.
Pastore, Renato (1976), «Carbone, Girolamo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 695-698.
Pèrcopo, Erasmo (1894), «Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi. XI. Gabriele Altilio», Archivio Storico per le Province Napoletane, 19, pp. 561-574.
Pèrcopo, Erasmo (1894a), Pomponio Gaurico, umanista napoletano, Napoli, Luigi Pierro.
Pèrcopo, Erasmo (1938), Vita di Giovanni Pontano, Napoli, I.T.E.A.
Petrucci Nardelli, Franca (1979), «Castiglioni, Giovanni Giacomo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 162-163.
Polara, Giovanni (2020), «Greco e Latino a Napoli dal '500 a Vico», in Studi greci e latini per Giuseppina Matino, ed. Ferruccio Conti Bizzarro, Mario Lamagna e Giulio Massimilla, Napoli, Federico II University Press - fedOA Press, pp. 281-293.
Pontano, Giovanni Gioviano (1505), Carmina, Neapoli, per Sigismundum Mayr Alemanum.
Pontano, Giovanni Gioviano (1505a), Opera. Urania, sive de stellis libri quinque. Meteororum liber unus. De hortis Hesperidum libri duo. Lepidina sive postorales [sic!] pompae septem.
Item Meliseus, Maeon, Acon. Hendecasyllaborum libri duo. Tumulorum liber unus. Neniae duodecim. Epigrammata duodecim. […], Venetiis, in aedibus Aldi Romani.
Portuese, Orazio (2017), «Qualche considerazione sull'ipotesto di carmi catulliani in falecei», Rivista di Cultura Classica e Medievale, 59, pp. 329-341. https://doi.org/10.19272/201706502005
Prete, Sesto (1992), «Il libro delle Elegie di Pomponio Gaurico», in I Gaurico e il Rinascimento meridionale, ed. Alberto Granese, Sebastiano Martelli, Enrico Spinelli, Salerno, Centro Studi sull'Umanesimo Meridionale - Università di Salerno, pp. 161-172.
Putnam, Michael C. J. (ed.) (2009), Jacopo Sannazaro, Latin poetry, Cambridge (MA) - Londra, Harvard University Press.
Resta, Gianvito (1965), «Beccadelli, Antonio, detto il Panormita», in Dizionario Biografico degli Italiani, 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 400-406.
Roman, Luke (ed.) (2014), Giovanni Gioviano Pontano, On married love. Eridanus, Cambridge (MA) - Londra, Harvard University Press.
Roth, Tobias (ed.) (2016), Giovanni Gioviano Pontano, «Baiae». Zwei Bücher Elfsilber, Berlin, Verlagshaus («Edition ReVers», 4).
Roth, Tobias (2017), «Petrarkistische contrarii und amor mutuus in Giovanni Gioviano Pontanos "Hendecasyllaborum libri"», Studi Rinascimentali, 15, pp. 31-40. https://doi.org/10.19272/201703701004
Rozza, Nicoletta (2021), «Alcune considerazioni sui Varia poemata di Giano Anisio (1531)», Studi Rinascimentali, 19, pp. 59-71. https://doi.org/10.19272/202103701004
Rozza, Nicoletta (2022), «Il genere elegiaco nei Varia poemata di Giano Anisio (1531). Intertestualità e riuso dei classici nei componimenti erotici indirizzati a Luciole», Spolia, 8, pp. 37-77.
Rozza, Nicoletta (2022a), «Intimilla e la sua cagnolina Acme nei Varia poemata di G. Anisio (1531)», Studi Rinascimentali, 20, pp. 47-58. https://doi.org/10.19272/202203701004
Salemme, Carmelo (2007), Il canto dei Golfo. Le «Eclogae piscatoriae» di Iacopo Sannazaro, Napoli, Loffredo.
Santagata, Marco (1979), La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova, Antenore.
Seris, Émilie (2018), «L'imitation de Virgile dans l'Erotopaegnion et les Eclogae de Girolamo Angeriano», in L'«exemplum» virgilien et l'Académie napolitaine à la Renaissance, ed. Marc Deramaix e Giuseppe Germano, Paris, Classiques Garnier, pp. 313-334 («Rencontres», 348).
Smeesters, Aline (2005), «Les berceuses latines de G.G. Pontano (1429-1503)», Revue belge de philologie et d'histoire, 83/1, pp. 149-166. https://doi.org/10.3406/rbph.2005.4915
Soldati, Benedetto (ed.) (1902), Ioannis Ioviani Pontani Carmina, Firenze, G. Barbera, 2 voll.
Tateo, Francesco (1995), «Ovidio nell'Urania di Pontano», in «Aetates ovidianae». Lettori di Ovidio dall'Antichità al Rinascimento, ed. Italo Gallo e Luciano Nicastri, Napoli, E.S.I., pp. 279-291.
Tiferno, Gregorio (1498), Opuscula, Venetiis, per Bernardinum Venetum.
Thurn, Nikolaus (2014), «Elisio Calenzio und der neapolitanische Antipetrarkismus», in Album alumnorum Gualthero Ludwig septimum decimum lustrum emenso dedicatum, ed. Ludwig Braun, Würzburg, Königshausen & Neumann, pp. 67-79.
Toscano, Tobia Raffaele (2000), «Un'orazione latina inedita di Berardino Rota "principe" dell'Accademia dei Sereni di Napoli», in Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, ed. Tobia Raffaele Toscano, Napoli, Loffredo, pp. 299-325.
Toscano, Tobia Raffaele (2018), «Un'amicizia non corrisposta? Giano Anisio, "amico" napoletano di Garcilaso (e di Don Pedro de Toledo), tra esercizio bucolico e poesia d'occasione», in Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, ed. Tobia Raffaele Toscano, Napoli, Loffredo, pp. 199-224.
Toscano, Tobia Raffaele (2018a), «"Hic ego ludentem patulae sub tegmine fagi / Tityron audivi carmina cornigerum". Giano Anisio alla scuola di Virgilio», in L'«exemplum» virgilien et l'Académie napolitaine à la Renaissance, ed. Marc Deramaix e Giuseppe Germano, Paris, Classiques Garnier («Rencontres», 348), pp. 335-349.
Toscano, Tobia Raffaele (2018b), «Onorato Fascitelli «alma de verdadero poeta»: dall'amicizia possibile con Garcilaso all'invettiva contro l'hispana avaritia», in Contexto latino y vulgar de Garcilaso en Nápoles. Redes de relaciones de humanistas y poetas (manuscritos, cartas, academias), ed. Eugenia Fosalba e Gáldrick de la Torre Ávalos, Berna - Berlino - Bruxelles - New York - Oxford - Varsavia - Vienna, Peter Lang Verlag, pp. 185-219. https://doi.org/10.3726/b14850
Trotta, Catosso (1526), Annotationes in Pomponii Gaurici Elegias, [Venezia, Nicolini da Sabbio Giovanni Antonio & fratelli].
Tufano, Carmela Vera (2014), «Gabriele Altilio», in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento Roma, Salerno Editrice, pp. 3-11.
Tufano, Carmela Vera (2018), «Presenza di Virgilio nel carme «Gratulatio pro victoria serenissimi regis Castillae» di Gabriele Altilio» in L'«exemplum» virgilien et l'Académie napolitaine à la Renaissance, ed. Marc Deramaix e Giuseppe Germano, Paris, Classiques Garnier («Rencontres», 348), pp. 123-143.
Vecce, Carlo (1995), «Giano Anisio e l'umanesimo napoletano. Note sulle prime raccolta poetiche dell'Anisio», Critica Letteraria, 88-89, pp. 63-80.
Vecce, Carlo (2016), «Iacopo Sannazaro», Humanistica, 11/1-2, pp. 121-135.
Vecce, Carlo (2017), «Sannazaro, Iacopo», in Dizionario Biografico degli Italiani, 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 261-268.
Wilson, Allan M. (ed.) (1995), The «Erotopaegnion». A Trifling Book of Love of Girolamo Angeriano, Nieuwkoop, de Graaf Publishers.
Descargas
Estadísticas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2024 Giuseppe Germano
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.